Iphone e smartphone
In fatto di Iphone e smartphone l’America ha di certo da insegnare, sempre avanti tecnologicamente parlando rispetto ad altri Paesi, è una voce autorevole in fatto di telefonia mobile, non dimentichiamoci che è dal 1985 che in America utilizzano i cellulari, ma l’Italia è stata sempre al passo con il progresso in fatto di comunicazioni, benchè il record forse spetta alla città di Stoccolma che nel 1950 vantava già l’uso dei telefoni veicolari, ovvero quelli installati sulle auto.
Dispositivi futuristici ma le pecche non mancano
In merito al discorso di voci autorevoli, vale la pena di soffermarsi su alcuni articoli della stampa americana sui nuovi iPhone, molte recensioni di giornalisti d’oltreoceano sottolineano come i nuovi dispositivi siano molto avanti rispetto al passato, la potenza delle prestazioni e la qualità altissima delle fotocamere, sono un vero balzo nel futuro, anni luce proiettati in avanti, però le pecche ci sono, ad esempio in alcuni modelli anche di ultimissima generazione manca il jack audio; e questo è un grosso errore da parte delle case produttrici, la musica è parte integrante nella vita dei giovani, a chi può piacere un iPhone con il quale non si può ascoltare della musica dove e quando si vuole?
Optional che vanno e optional che arrivano
I cambiamenti spesso sono positivi ma non sempre, senza dubbio l’indispensabile e tanto amata possibilità di ascoltare musica, che tra l’altro è la funzione preferenziale per tutti i ragazzi e le ragazze che hanno l’abitudine di ascoltare i brani preferiti, mentre vanno a scuola, mentre studiano o fanno shopping, sarà a lungo rimpianta; l’assenza del jack audio per le cuffie è un grande handicap qualitativo ma Apple se ne renderà conto? La domanda che ci si pone è se vale la pena di correre dietro ad ogni nuovo modello che viene lanciato sul mercato o è preferibile tenerci caro il nostro vecchio iPhone con tutte le care e vecchie funzioni che ormai conosciamo bene e soprattutto con il tanto apprezzato jack audio? Il progresso e le innovazioni sono a volte molto dure da somatizzare e non sempre soddisfacenti.
I nuovi vantaggi
Di positivo nei cambiamenti degli iPhone possiamo citare le batterie rivedute con molto impegno, il brand si sta impegnando molto per renderle più potenti, e con una durata più considerevole per eliminare lo stress di dover mettere il dispositivo in carica continuamente, e questo è un grosso passo avanti, infatti il punto debole della telefonia avanzata sono proprio le batterie, non di certo all’altezza e nemmeno in grado di reggere con la miriade di funzioni e attività esplicabili con i dispositivi in commercio; in definitiva si può affermare “grandi iPhone ma piccole batterie” e non riferito alla dimensione. Di nuovo possiamo rilevare che i dispositivi di recente uscita sono stati resi immuni all’acqua e alla polvere, che sono dotati di nuovi chip, che hanno mille fantascientifiche funzioni, ma che di fatto hanno anche i loro lati oscuri, come ad esempio la poco rassicurante possibilità che le batterie esplodano o la cover che si graffia troppo facilmente e la scomparsa dei tasti fisici, che pare quasi inevitabile e non ben accetta dagli americani. Forse orientarsi sui modelli-cult, sui dispositivi rigenerati è la scelta più indovinata.