Smartphone usato o smartphone ricondizionato? A volte si rischia di fare un pò di confusione soprattutto se non si hanno ben chiaro che questi due termini non sono dei sinonimi ma hanno delle caratteristiche anche molto differenti. Questo è il dilemma di chi non vuole acquistare un dispositivo mobile nuovo ed in questa guida cercheremo di fare un pò di chiarezza.
Prima di cominciare il discorso è necessario tenere presente che vi sono delle differenze sostanziali tra uno smartphone ricondizionato ed uno usato e queste si ripercuotono anche sui prezzi. In sostanza si può dire che lo smartphone ricondizionato viene rimesso in vendita dopo un lungo e sapiente lavoro per riportare il dispositivo il più vicino possibile allo stato di fabbrica mentre il telefono usato comporta un lavoro molto più blando e molto spesso viene venduto con la formula “visto e piaciuto” ciò significa che non c’è alcun tipo di garanzia ed il venditore non si assume alcuna responsabilità per possibili malfunzionamenti.
Lo smartphone ricondizionato offre una maggiore sicurezza perché tecnici specializzati in camera bianca con strumenti ad hoc sistemano tutti i componenti che si sono danneggiati nel corso del tempo. In alcuni casi lo smartphone ritorna praticamente nuovo, soprattutto quando si parla degli ex telefoni aziendali o da esposizione quindi il prezzo che molto spesso è di gran lunga inferiore rispetto al nuovo con un evidente guadagno per gli acquirenti. Il prodotto ricondizionato di qualità prima di essere rimesso in vendita deve sottoporsi ad una serie di controlli atti a determinare tutti i punti deboli del telefono avendo cura di sostituire tutti quelli che non funzionano propriamente. Naturalmente questo è un lavoro molto impegnativo perché sono molti gli elementi da dover controllare per poter essere sicuri di mettere in commercio dei prodotti in grado di riscuotere un buon successo. Le condizioni estetiche dello smartphone possono per esempio essere un buon biglietto da visita per far cadere lo sguardo del possibile cliente sul proprio prodotto. In questo caso si parla del corpo, dello schermo e del touch screen che sono la prima linea ovvero la parte che più tende ad essere maltrattata. Molto spesso questi componenti vengono sostituiti per fare aumentare l’attrattiva del dispositivo mobile. Cambiare i singoli componenti della scheda madre è un pò più complicato rispetto a quelli del computer perché essi sono saldati direttamente sullo zoccolo ma essendoci alcuni tra i cmponenti più importanti del telefono non è raro doversi armare di saldatore a stagno e lavorarci su. Il prodotto venduto come usato non ha questa lavorazione anche se in entrambi i casi viene effettuata un’accurata pulizia del telefono in modo da rallentare il più possibile il logoramento.
Le differenze tra smartphone ricondizionato e usato sono abbastanza chiare visto che i due prodotti differiscono per tipo di lavorazione, prezzo e possibile resa nel tempo. Quindi si può affermare che se si vuole uno smartphone vicino al nuovo, ma non nuovo, bisogna optare per il ricondizionato anche perché la garanzia dà la possibilità di vivere l’acquisto con una sicurezza maggiore.